Il ritorno della banda

11.06.2013 07:03 di  Giovanni Guiducci   vedi letture
Il ritorno della banda

A 34 anni di distanza il Cesena tornerà a vestire una maglia con una banda nera verticale (in realtà sono due ravvicinate) sul petto a sinistra. Prima dell’Erreà una casacca simile ai bianconeri era stata fornita dall’Admiral nelle stagioni cadette 1978-’79 e 1979-’80. Si trattava di una maglia bianca con il colletto e con tre sottili bande nere sulla sinistra, che nel campionato 1978-’79 la formazione di Giancarlo Cadé abbinò sia a calzoncini bianchi che neri e che nel corso della stagione alternò ad una classica divisa bianca con bordi neri. La stessa maglia fu indossata dai giocatori del Cesena nella prima parte della stagione seguente, prima di passare ad una con fasce nere sui due fianchi.
La maglia con banda nera a sinistra era già stata utilizzata dai bianconeri nel corso del campionato 1972-’73, quello che segnò la prima storica promozione in A. Rispetto a quella dell’Admiral non era griffata da uno sponsor tecnico ed era molto semplice: tutta bianca (bordi compresi) e una banda tutta nera a sinistra, utilizzata indifferentemente con calzoncini bianchi o neri. Quell’anno fu alternata a quella con strisce bianconere e a quella bianca con bordi neri.
Il Cesena fu una delle primissime squadre italiane, almeno a livello professionistico, ad indossare la maglia con la banda verticale. In quella stessa stagione 1972-’73 l’aveva anche il Monza (rossa con banda bianca) che l’aveva sfoggiata anche l’anno prima.
Assai più diffuse, già dai primi anni ’60, erano invece le maglie con banda trasversale (da sinistra a destra) tipiche delle formazioni sudamericane, celebri sono ad esempio quelle del River Plate, del Vasco de Gama (bianca con banda nera) o del Perù. In Italia una delle prima ad utilizzarla fu l’Inter di Helenio Herrera. Anche il Cesena indossò casacche con la banda nera obliqua a partire dal campionato 1966-’67. Nella stagione successiva in occasione del derby contro il Rimini sfoggiò addirittura una maglia celeste con banda trasversale obliqua.
Nella maggior parte dei casi la banda trasversale scende da sinistra a destra e tecnicamente si dice maglia “con sbarra”, mentre quando, più raramente, va da destra a sinistra è propriamente detta “con banda”, come quella che il Cesena impiegò nel 1969-’70.