La Cremonese cerca continuità per tenere aperto il discorso play-off

A Cremona l’obiettivo stagionale è chiaro: la promozione in Serie A. Ormai persa l’opportunità di arrivarci in modo diretto si punta in questo momento della stagione a tenere vivi i play-off. Attualmente i lombardi sono attardati di nove lunghezze dallo Spezia terzo, gap che per ora dà l’ok alla disputa dei match post season di maggio. Ricordiamo che in caso di 14 punti tra terza e quarta i play-off non si disputerebbero e la terza finirebbe direttamente in Serie A. Attualmente al quarto posto con 41 punti (11 vittorie, 8 pareggi e 7 sconfitte con 38 gol fatti e 27 gol subiti) in un clima surreale per le note vicende svisceratesi nelle ultime settantadue ore, la ‘Cremo’ cercherà di trovare quella benedetta continuità di risultati per riacciuffare le aquile liguri.
In casa i grigiorossi hanno un ruolino di marcia di 1,54 punti a partita avendone giocate tredici con uno score di 5 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte (contro) segnando 17 reti e subendone 15. Lontano dallo Zini invece la situazione è leggermente migliore: le partite giocate sono sempre tredici ma con una media punti di 1,62 frutto di 6 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte con 21 reti siglate e 12 incassate. Dal 15 dicembre, in dieci gare giocate ne hanno persa solo una (in trasferta a Salerno 1-0) e poi hanno vinto quattro volte (compresa l’andata a Cesena con rete del belga Vandeputte) e pareggiato in cinque occasioni, per un totale di 17 punti. In casa non perdono dal 7 dicembre (0-2 made in Reggiana) e nel 2025 hanno conquistato 7 punti in tre gare tra le mura amiche.
Città: Cremona
Distanza da Cesena: 249 km
Fondazione: 1903
Colori sociali: grigiorosso
Stadio: Giovanni Zini (15.191 spettatori)
In Serie B dal: 2023
Posizione Ultimo Campionato: 4° posto Serie B
Presidente: Giovanni Arvedi
Direttore tecnico: Simone Giacchetta
Allenatore: Giovanni Stroppa
Capitano: Matteo Bianchetti
Miglior marcatore: Franco Vazquez (9)
Miglior assist man: Jari Vandeputte (8)
Gli Avversari
Ventisei giocatori compongono la rosa grigiorossa, a detta di molti la più completa e attrezzata per il grande salto dopo il Sassuolo. Rispetto al match disputato a Santo Stefano in Romagna, sono arrivati dal mercato di riparazione quattro elementi per cercare di colmare il gap con il terzetto che sta andando a gonfie vele verso la massima serie. O almeno per rimanere a distanza ravvicinata dalla terza posizione in fatto di punti, per poter consentire la disputa dei play-off.
In porta è arrivato da Bolzano l’under Giacomo Drago (in Alto Adige 10 gol incassati in 5 presenze per il classe 2001) che avrà il compito di farsi trovare pronto nel caso in cui il titolare Andrea Fulignati (27 reti subite in 26 incontri per l’ex bianconero) dia forfait. Purtroppo l’altro ex Gianluca Saro ha subito un brutto infortunio e dovrà stare fermo fino alla prossima stagione, motivo per cui la società sta pensando di prendere un terzo portiere dagli svincolati (si parla dello svedese Jakob Tannander).
La difesa non è cambiata rispetto alla gara del Manuzzi: il terzetto titolare è composto dal monzese Valentin Antov (una rete in 23 presenze), da Luca Ravanelli (18 presenze) e dal capitano Matteo Bianchetti (un autogol nel turno precedente e un assist in 24 apparizioni). Oltre all’esperto Federico Ceccherini (7 gare condite da una rete) e a Lorenzo Moretti, è arrivato a rimpolpare il reparto dalla Juve Stabia Francesco Folino, under 2002 che in Campania ha stupito tutti e ha fatto si che i lombardi esercitassero la clausola per farlo partire pagandola lautamente. Per lui già 2 presenze in Lombardia dopo aver segnato 3 reti in 16 incontri con le Vespe nella prima parte di stagione.
In mezzo al campo il regista è Michele Castagnetti (20 presenze con un gol e due assist a referto) coadiuvato da Michele Collocolo (5 reti per l’ex bianconero del primo anno di Viali) e dal fortissimo Jari Vandeputte (match winner al Manuzzi e assist-man grigiorosso con ben 8 passaggi vincenti per i compagni, oltre ad aver segnato altre due volte). Ai lati a destra l’under 2002 ex Juventus Tommaso Barbieri (1 gol e 2 assist in 21 gare) deve fronteggiare la concorrenza del duttile Luca Zanimacchia (2 assist in 22 presenze su ambo le fasce) e dello stesso Collocolo (adattabile anche a esterno per la sua grande abilità nella corsa) e a sinistra il brasiliano neo arrivato da Cagliari Paulo Azzi (4 presenze) che ha raccolto l’eredità lasciata da Giacomo Quagliata, passato con risultati sorprendenti in Calabria al Catanzaro di Fabio Caserta. Charles Pickel (20 apparizioni) così come Zan Majer (16) e Dennis Johnsen (2 reti e 7 assist in 20 presenze) stanno trovando parecchio spazio nelle rotazioni a centrocampo e sicuramente i nuovi arrivi di Francesco Gelli dal Frosinone e soprattutto di Mattia Valoti (eurogol a Bari nello scorso turno per lui, andato sempre in doppia cifra negli ultimi tre campionati cadetti disputati) dal Monza alzeranno il livello qualitativo per puntare in alto. Il classe 2005 Dachi Lordkipanidze e l’esperto Andrea Bertolacci completano uno dei reparti più forti dell’intera categoria.
In attacco infine, data la squalifica per somma di ammonizioni del bomber Franco Vazquez (9 reti e 3 assist in 25 partite disputate ma su cui pende un ulteriore possibile stop per i noti fatti del post gara di Bari), si giocheranno i due posti disponibili l’ex milanista Marco Nasti (2 reti in 18 partite), Manuel De Luca (4 reti in 22 incontri per l’ex blucerchiato) e l’ex Salernitana Federico Bonazzoli (anche lui a quota 4 marcature ma in 19 incontri).
L’allenatore
Il secondo anno di Giovanni Stroppa alla guida dei lombardi si sta dimostrando altalenante. In seguito alla promozione mancata lo scorso anno ai play-off in favore del Venezia, dopo essersi piazzato quarto in campionato, è partito con il freno a mano tirato e nelle prime 8 giornate ha ottenuto solo 11 punti (3 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte) venendo esonerato l’8 ottobre. Il suo posto è stato momentaneamente preso da Eugenio Corini che tuttavia ha fatto ancora peggio (7 punti in 5 partite). È stato così richiamato dal patron Arvedi l’11 novembre e nelle successive 13 gare ha raccolto 23 punti frutto di 6 vittorie, 5 pari e solamente 2 sconfitte. Nel complesso ha portato in dote 34 punti in classifica, alternando prestazioni buone ad altre meno buone. Da allenatore in carriera vanta ben tre promozioni (una dalla C alla B, con il Foggia nel 2017, e due dalla B alla A, con il Crotone nel 2020 e con il Monza nel 2022), una Supercoppa di C (sempre con il Foggia nel 2017) e una Coppa Italia Primavera (al Milan nel 2010).
Risultato Andata
19ª giornata | Cesena-Cremonese 0-1 (15' st Vandeputte)
Formazione Tipo (3-5-2)
FULIGNATI; ANTOV, Ravanelli, Bianchetti; BARBIERI (Zanimacchia/Collocolo), Collocolo (Pickel), Castagnetti, VANDEPUTTE, AZZI; Vazquez, NASTI (DE LUCA/BONAZZOLI)
*in MAIUSCOLO i nuovi acquisti e in corsivo gli under